top of page

Mi presento

Sono una psicologa e psicoterapeuta in formazione.
Mi sono laureata in Psicologia all'Università degli Studi di Torino nel 2021, sono iscritta all'Ordine degli Psicologi del Piemonte (n. 10457) e ho iniziato il corso di specializzazione in psicoterapia cognitiva nel 2023.

Seguendo la mia passione per la neuropsicologia, mi sono sperimentata nell'ambito della ricerca sulle basi neurali della cognizione sociale, ovvero lo studio di come il cervello ci aiuti a comprendere e interagire con gli altri.

Ho poi maturato esperienza nella diagnosi e nel supporto di persone nello spettro autistico, contemporaneamente all'attività clinica per le principali problematiche psicologiche.

Nel 2024 ho conseguito il titolo di consulente sessuale e offro supporto e guida a individui o coppie che affrontano difficoltà legate alla sfera sessuale e alle relazioni intime.

​

Ad oggi mi occupo principalmente di supporto psicologico indirizzato ad adolescenti e adulti, soprattutto per problematiche legate a disturbi d'ansia, depressione, neurodivergenze, sessualità e difficoltà nelle sfide genitoriali fin dalla primissima infanzia.

​​

​

 

Che metodo utilizzo?

Il mio approccio di riferimento è quello cognitivo-costruttivista. Si basa sull'idea che la realtà e la conoscenza del mondo vengano costruite attivamente dalla mente attraverso l'interazione con l'ambiente. In ambito psicologico, è centrale la presa di consapevolezza dei propri schemi di pensiero e delle proprie risposte emotive. Per facilitare l'esplorazione del proprio funzionamento e rispondere alle diverse necessità personali, verranno utilizzati strumenti psicologici che fanno riferimento a diversi approcci teorici, integrando tra loro conoscenze e pratiche scientificamente fondate.
Fondamentale nel percorso psicologico è anche la relazione terapeutica. L'essere umano nasce e vive in un ambiente fatto di relazioni, attraverso queste impara chi è e com'è fatto il mondo. Per questo motivo, la relazione che si instaura tra professionista e paziente, caratterizzata da empatia, autenticità e rispetto, crea uno spazio sicuro e di fiducia in cui poter esplorare le proprie emozioni, difficoltà e conflitti.

​​

Durante il primo colloquio si valuteranno le principali necessità del paziente. Non è possibile stabilire a priori un numero definito di incontri, il percorso verrà stabilito e concordato passo per passo insieme con il paziente tenendo in considerazione la singola individualità.

4d295b43-5fdf-450d-88b3-a3cdbac02ca4.jpg

Sara Origlia

bottom of page